#PROTAGONISTIDELLASOSTENIBILITÀ

17 Aprile 2025

Come il Kaizen pone le persone al centro del cambiamento

Monica Nali – Kaizen Manager

  • SOSTENIBILITÀ

Nel Kaizen la persona è al centro, diventa il motore e il protagonista del cambiamento. Il concetto di Kaizen si basa sull'identificazione di aree di miglioramento e sulla ricerca di soluzioni efficaci per trasformarle in opportunità di crescita.

Da qualche mese sono entrata a far parte del Kaizen Team di San Benedetto in Italia in qualità di Kaizen Manager. Io e il mio team lavoriamo trasversalmente su tutte le aree aziendali, aiutandole ad individuare aree di miglioramento, trasformarle in opportunità di crescita, individuando le soluzioni più efficienti ed efficaci.
Più che un metodo, il Kaizen è una filosofia che richiede apertura, curiosità e la volontà di superare le proprie abitudini. Il suo scopo è creare valore per il cliente in modo efficiente, contribuendo al vantaggio competitivo dell'azienda.

Monica Nali – Kaizen Manager San Benedetto

Nel mio ruolo e in quello di coloro che fanno parte del Team Kaizen è indispensabile affiancare alle competenze tecniche una serie di attitudini che ci permettono di essere facilitatori efficaci. Non basta conoscere strumenti e metodologie: è fondamentale sviluppare capacità relazionali, come l'ascolto attivo, la comunicazione efficace e l’intelligenza emotiva; e attitudini che si possono allenare, come la resilienza, la propositività, l’umiltà e il rispetto. Solo costruendo fiducia e coinvolgendo le persone, si può guidare un cambiamento duraturo. 

  • SOSTENIBILITÀ

Lo sapevi che...

Al centro del Kaizen c'è la persona: comprendere le dinamiche di gruppo e favorire la condivisione delle conoscenze è il cuore del nostro lavoro. Questa visione consente di abbattere barriere tra le funzioni aziendali, favorendo un'azione sinergica e un forte senso di appartenenza. 

Nonostante i benefici evidenti, il Kaizen è spesso percepito come un concetto astratto o impegnativo da applicare. In realtà, il Kaizen offre a ciascuno di noi la possibilità di essere protagonista del cambiamento. Serve solo la voglia di mettersi in gioco, il coraggio di sbagliare e imparare dagli errori, la volontà di uscire dalla propria zona di comfort ed essere disposti a cambiare il proprio approccio. Come diceva Gandhi: "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo". 

 

Significa prendersi il tempo necessario per analizzare e ottimizzare i processi, così da migliorare la produttività nel lungo periodo. San Benedetto ha iniziato a seguire questa filosofia nel 2012, partendo dall’ambito produttivo, per poi continuare a promuovere e stimolare il miglioramento continuo in tutte le funzioni aziendali e gli stabilimenti del gruppo.  Attraverso team interfunzionali e l'uso di metodologie specifiche, ogni reparto lavora per raggiungere i propri obiettivi di miglioramento. 

 

Oggi, per diffondere ulteriormente la filosofia Kaizen in azienda, abbiamo individuato all’interno di ciascuna funzione aziendale i colleghi da avviare al percorso di Kaizen Coach, una figura che, parallelamente al proprio ruolo, supporta la funzione di appartenenza in questo percorso di cambiamento. Il Kaizen Coach è una figura cruciale nella diffusione del mindset Kaizen in ogni singolo ufficio dell’azienda. Quando questo approccio sarà radicato nel DNA aziendale, con un focus sul valore per il cliente, l’eliminazione degli sprechi, la flessibilità al cambiamento e le persone si sentiranno davvero al centro, avremo raggiunto il nostro obiettivo. E a quel punto, il Team Kaizen avrà completato la sua missione. 

Che BELLA SCOPERTA

cancella

tot risultati per "tot"

ghost title ghost title
ghost title ghost title>

Magazine

Prodotti

News ed eventi

Altri risultati

Contatti

In che cosa
possiamo aiutarti?

Contattaci

newsletter

Resta informato
su tutte le novità

Indirizzo non valido